Consigli di viaggio Notizie

In vacanza da soli

Estratto

Con orari e budget in conflitto che non si sincronizzano, spesso viaggiare con amici o familiari può sembrare più lavoro che una vacanza. A volte, pianificare un viaggio da soli è il modo migliore per partire. Ecco alcuni ottimi consigli […]

Con orari e budget in conflitto che non si sincronizzano, spesso viaggiare con amici o familiari può sembrare più lavoro che una vacanza. A volte, pianificare un viaggio da soli è il modo migliore per partire. Ecco alcuni ottimi consigli per il turismo individuale.

 

Iniziare con un viaggio breve: meglio se un weekend

Provare cose nuove – come uscire per la tua prima vacanza solitaria – è spesso preoccupante. Ma lasciare che la preoccupazione si frapponga a un’avventura epica è anche peggio e quindi non bisogna permetterlo. Meglio tenere a bada i cattivi sentimenti ripensando a cosa significa fare un viaggio da solo. Invece di immergersi nella profondità delle acque straniere, ci si immerge nell’esperienza dell’esplorazione rimanendo non troppo distanti da casa. Un lungo weekend è l’ideale per cominciare. Viaggiare in parchi, spiagge o montagne che sono solo a poche ore di distanza è una buona idea e il pernottamento renderà il viaggio come una sorta di fuga.

 

Decidere l’itinerario da soli

Uno dei più grandi vantaggi di viaggiare da solo? Nessuno che metta il becco su dove andare, cosa vedere, quando andare e come fare. La chiave è pianificare e organizzare il viaggio, come dove ti fermerai e come ci arriverai, lasciando spazio nella tua giornata per essere sorpreso da qualsiasi stimolo imprevisto, tanto non dovete rendere conto ad altri che a voi stessi.

Dato che viaggi da solo, non c’è bisogno di abbagliare nessuno con il tuo guardaroba. Una maglietta e jeans tutti i giorni vanno più che bene. I bagagli vanno mantenuti leggeri, anche perché nessuno vi aiuterà a portarli. Bisogna prendere  l’essenziale e se dimentichi qualcosa, puoi sempre comprarlo. Un paio di sneakers eleganti funzionano anche se stai camminando sulle montagne o girovagando per una città. Non dimenticate di mettere in valigia tutti gli elementi essenziali per documentare il viaggio in modo da poterlo rivivere più tardi: ad esempio una fotocamera con autoscatto è molto utile.

 

Aprirsi ai nuovi incontri e fare amicizie

Viaggiare in solitudine non significa necessariamente stare da soli: si possono infatti fare nuovi incontri interessanti. Quando incontrate qualcuno domandategli da dove viene e magari chiedete un consiglio di viaggio. I nuovi amici di viaggio potrebbero diventare alcuni dei migliori amici che tu abbia mai avuto.

 

Viaggiare da soli, sì ma… mai fuori dai radar!

Indipendentemente dal fatto che tu stia viaggiando in un altro stato o con un altro fuso orario, restare in contatto con amici e familiari è una pratica importante per i viaggiatori solitari. Dite sempre a qualcuno dove state andando – e con chi e offrite a uno dei  familiari notizie sul vostro itinerario di volo e sugli hotel prenotati, in modo da non “sparire dai radar” dei vostri affetti più cari. Ricordate di portare sempre con voi un caricatore portatile per il vostro telefonino (meglio se due), in modo che la batteria non sia mai scarica. Con la batteria del telefono piena, approfitta delle app che ti aiutano a spostarti in città e dei servizi per auto che ti riportano al tuo hotel in sicurezza.

About Author