In vacanza negli stessi posti? Ecco perché
Estratto
Gli esperti di viaggio spiegano perché molti turisti scelgono di tornare sempre negli stessi luoghi e nelle stesse strutture ricettive che conoscono da anni. Le destinazioni “speciali” Gli appassionati di viaggi in genere vogliono visitare il maggior numero possibile di […]

Gli esperti di viaggio spiegano perché molti turisti scelgono di tornare sempre negli stessi luoghi e nelle stesse strutture ricettive che conoscono da anni.
Le destinazioni “speciali”
Gli appassionati di viaggi in genere vogliono visitare il maggior numero possibile di posti nel mondo. Alcune destinazioni, tuttavia, sono così speciali che anche i viaggiatori più avventurosi vogliono tornarci appena possono. Ma cosa rende un posto così significativo e avvincente?
Attaccamento emotivo
I viaggiatori sviluppano un attaccamento emotivo per alcuni luoghi per via delle esperienze che vi hanno trascorso.
La cultura e le comunità locali
In alcuni casi si crea un collegamento tra il turista e il luogo o la cultura del posto, che lo stimola ad esplorare in modo sempre più approfondito una località. Non si tratta solo della bellezza delle mete turistiche, ma di un legame che si crea con le persone locali. Fare amicizia e sviluppare le relazioni sociali significa poter contare sulla presenza di facce note quando si va in vacanza, il che può essere molto piacevole per alcuni (e perfino rassicurante) a condizione di essere “aperti” di carattere.
Interesse storico artistico
Per gli amanti della storia o dell’arte (o, scusate il gioco di parole, della storia dell’arte :)) posti ricchi di passato come la nostra bella Italia, che possiede il maggior numero di siti del patrimonio culturale dell’Unesco, sono attrazioni irresistibili e c’è così tanto da vedere che non basterebbe una vita. Per cui, chi è interessato al Rinascimento italiano, o alla famiglia reale in Inghilterra, o alla ricostruzione di eventi storici, tenderà certamente a fare ritorno nei luoghi già visitati in passato per analizzarne nuovi aspetti.
Bellezza unica
Esistono posti unici al mondo. Venezia, Parigi con la torre Eiffel e il Louvre, Roma con il Vaticano e il Colosseo. Chi si innamora di questi luoghi non ha alternative e deve per forza fare ritorno.
Cibo e bevande
Molti turisti che tornano negli stessi luoghi lo fanno perché sono affascinati dalla cultura enogastronomica. Sorseggiare un vino in Borgogna o a Bordeaux in Francia o nel Barolo o nel Chianti percorrendo uno stimolante “tour del vino” è una scelta compiuta da sempre più persone. Spuntano in ogni città i corsi da sommelier e le possibilità di degustazioni spot, ma è chiaro che visitare i posti originali è un’altra cosa ed è facile da comprendere.
Familiarità
Se alcuni vacanzieri si divertono in una destinazione, tenderanno a tornare perché sono sicuri che si divertiranno. Chi ha scoperto alcune attività, ristoranti e ha vissuto esperienze piacevoli, è probabile che vorrà tornare in luoghi che considera familiari e che li fa sentire a proprio agio.
Meno stress
Pianificare vacanze ripetute è meno stressante e richiede molto meno tempo, in particolare se si sceglie lo stesso hotel, il punto di noleggio auto e così via. Molte persone risentono notevolmente dello stress della vita quotidiana e fanno di tutto per evitare pensieri e preoccupazioni, anche quando si parla di programmare delle vacanze. Il solo fatto di non dover pensare a tanti fattori…. è già, per alcuni, l’inizio del relax.
Tradizione di famiglia
Alcune destinazioni di viaggio diventano tradizioni familiari di lunga data. I genitori portano i loro bambini in una spiaggia particolare, un paesaggio montano o altrove. Questo caso accade tipicamente quando si possiede una casa in un luogo di villeggiatura. Se si ha la fortuna di avere una casa del genere molto spesso capita di rinunciare a nuove mete o comunque limitare i viaggi per godersi il proprio spazio privato.