Marketing turistico Notizie

Come creare un sito web in modo gratuito per la vostra struttura ricettiva

Estratto

Avete un hotel? Un bed and breakfast o un residence? Create il vostro sito….. gratis! Creare un sito gratis: da dove partire? Avere un sito web gratis sarebbe un passo fondamentale per le strutture turistiche che intendano comunicare con il […]

Sito Gratis per il turismo

Avete un hotel? Un bed and breakfast o un residence? Create il vostro sito….. gratis!

Creare un sito gratis: da dove partire?

Avere un sito web gratis sarebbe un passo fondamentale per le strutture turistiche che intendano comunicare con il proprio bacino di utenti sul web. Il world wide web è il mezzo più conveniente ed anche più performante per fare advertising a basso costo e proprio per questo sarebbe inconcepibile, da parte delle strutture, non usarlo.

Mediante la visibilità di un sito web le strutture ricettive possono mettersi in mostra più facilmente e, specialmente, farsi trovare da turisti incrementando così le prenotazioni.

Accanto ai social networks, inoltre, un sito web è ottimo anche per chi voglia dire la propria opinione on line mediante un sito web personale oppure un blog.

La difficoltà, tuttavia, sta nel fatto che creare e gestire un sito presenta dei costi che vanno sostenuti già a partire dall’alloggiamento del sito (hosting). In genere chi intende creare un sito web abbisogna di interpellare un’agenzia web specializzata  che, in base alle richieste e ai bisogni specifici del cliente, elabora un progetto che successivamente si consolida in uno schema di design finché, infine, si traduce nel vostro tanto agognato sito web.

Essendo un lavoro fatto da professionisti la cosa comporta un pagamento variabile da qualche centinaio di euro fino qualche migliaia in base alle caratteristiche richieste.

Data la crisi cronica dell’economia nostrana parecchie aziende, professionisti e, conseguentemente, persone fisiche, si bloccano davanti all’ostacolo economico e rinviano al futuro vanificando in questo modo la chance di affermarsi sul web e di raggiungere il possibile traguardo.

Si deve quindi lasciar perdere? Forse no! Sul web esistono varie realtà che consentono di creare un sito gratis, analizziamo quali sono le più interessanti

 

1) Sito-Gratis.com

Al primo posto nella nostra personale classifica mettiamo senz’altro questa straordinaria risorsa che sembra troppo bella per essere vera. Attuando anche in Europa la luminosa idea di una start-up orientale lanciata lo scorso anno, questa company propone agli utenti la creazione gratuita del sito web che (cosaimportante!) viene fatto da esperti grafici e programmatori del web, indipendentemente dal fatto che il sito sia personale (blog), professionale, aziendale oppure commercio elettronico.

Ciò che ammiriamo maggiormente di questa soluzione è che la creazione di un sito gratuito viene eseguita proprio in base alle particolari esigenze e richieste del cliente. Non ci sono dunque layout preassemblati e neanche le solite soluzioni copia/incolla, ma layout nuovi di zecca realizzati “su misura”. Colpisce poi che il sito viene fatto da tecnici con grande esperienza.

La proposta di sito-gratis.com consiste in un abbonamento mensile (dal prezzo quasi irrisorio) include l’alloggiamento del sito e, addirittura, la presenza stabile di un webmaster dedicato tutto l’anno.

Fra tutte le risorse considerate Sito-Gratis.com si è attestata senza dubbio come la più interessante e per questo motivo vogliamo sottolinearla. Siamo convinti che ne varrà sicuramente la pena.

Vantaggi:

  1. creazione gratis del sito
  2. E-Commerce incluso
  3. alloggiamento incluso nell’offerta
  4. webmaster disponibile 356 giorni all’anno
  5. registrazione del dominio vostronome.it/com/net/eu ecc. inclusa
  6. gestione del sito e degli aggiornamenti inclusi
  7. abbonamento abbordabile

Svantaggi:

  • nessuno

 

2) Creare un sito gratuito con WordPress

Il Content management system più noto al mondo è senz’altro WordPress. Non è il solo, in quanto ci sono altri abbastanza noti, come Joomla, Drupal, Magento ecc., ma è il più considerato per via sua maggiore semplicità d’uso e diffusione.

WordPress è un gestionale gratuito che tutti possono scaricare dal sito ufficiale (c’è una versione disponibile anche in italiano) e installare senza problemi sul proprio sito.

Il gestionale è dotato di alcuni temi nativi dalle caratteristiche semplici ed essenziali. Selezionandone uno sarà possibile cominciare a creare il proprio sito web con i suoi posts, pagine ed articoli e a quel punto rimarrà soltanto da fare alcune necessarie personalizzazioni quali il logo, i numeri di telefono ecc.

Il template (o tema), vale a dire il contenitore delle pagine del vostro sito, è un tantino semplice tuttavia WordPress consente il download di nuovi temi da inserire nel cms. Non tutti sono gratuiti, e neanche sempre facili da customizzare, spesso comportano tempo ed attenzione da dedicare. La maggior parte delle volte i temi gratuiti sono il corrispettivo di versioni base di temi più ricchi di funzionalità pertanto è possibile che sarete tentati di installare la versione di upgrade e dall’“appeal” più efficace.

Su internet è possibile trovare una grande quantità di temi – alcuni superlativi – da acquistare al prezzo di poche decine di euro. Portali come themeforest.net per esempio offrono proprio questa facoltà. Il setup di un tema di questo livello garantirà al vostro sito di possedere un aspetto decisamente molto più attraente ma allo stesso tempo l’operazione di setup non sempre è semplice e può risultare talvolta ostica e un tantino laboriosa ma non è il caso di allarmarsi troppo poiché è possibile scegliere l’opzione dell’installazione del tema pagando il fornitore (senza tuttavia alcuna personalizzazione che rimane purtroppo a vostro carico).

Attenzione poi alla necessità dei plugin del sito. Tanto per fare un esempio: è possibile che vorrete dotare il vostro sito di una pagina per i contatti dotata di un form, ecco, per questo tipo di necessità serve un wordpress tool, cioè un’estensione che è possibile installare dalla dashboard e che vi risolverà il problema.

Essendo così famoso, WordPress, presenta fattori pro e contro. Tra i vantaggi citiamo la stabilità e il testato funzionamento di un gestionale in continuo miglioramento, tra gli svantaggi non è da sottovalutare il fatto che la piattaforma è la più assalita dagli hacker di tutto il mondo che cercano continuamente di entrarvi per lasciare zombie o spam.

Vantaggi

  1. Gratuità
  2. affidabilità e stabilità
  3. piattaforma in continuo aggiornamento
  4. grande quantità di temi e plugin disponibili (alcuni a pagamento)

Svantaggi:

  1. bisogna disporre di un hosting a pagamento
  2. per un migliore aspetto bisogna ricorrere a temi aggiuntivi
  3. è necessario aggiungere plugin per diverse funzionalità
  4. occorre un plugin per difendersi da attacchi hacker
  5. possono accadere problemi di incompatibilità con i plugin (frequenti in seguito ad aggiornamento di WordPress e degli stessi plugin)
  6. frequenti problemi di incompatibilità provocati dagli aggiornamenti dei plugin che possono rendere instabile la piattaforma (consigliato sempre di fare un backup prima di ogni aggiornamento).

 

3. Le piattaforme gratuite per creare un sito gratis

Sul web si trovano dei servizi che garantiscono di creare un sito gratis in pochi passi. I nomi più noti sono: Flazio, Jimdo, Wix, Ionos ed altri ancora. Se fate una ricerca su Google con la keyword “sito gratis” non sarà certamente difficile scovare siti di questo genere.

Ok ma come funzionano?

In sostanza si tratta di piattaforme automatiche dove il cliente, dopo che si è registrato, può iniziare a costruire da solo il suo sito e qui cominciano le dolenti note. L’utente registrato, che in genere è un professionista o un imprenditore, raramente si intende di grafica e layout ed è chiaro che sarebbe indubbiamente più agevolato se potesse affidarsi all’esperienza di un esperto, mentre invece si vede costretto a fare da solo, cosa che, non risulta molto invitante.

Vero è che questo tipo di sistemi non sono poi così complicati e, comunque non è proprio il caso di lamentarsi dato che sono pur sempre gratis. Attenzione però! Non sempre queste soluzioni sono completamente gratuite, tanto è vero che le proposte partono in genere da livelli di abbonamento gratis che tuttavia hanno proprietà troppo riduttive e limitanti (per esempio, la mancanza di caselle e-mail da pagare a parte (!!) e in tal caso bisogna fare l’upgrade ad un abbonamento più elevato.

Un’altra limitazione da tener presente è costituita dal problema che alcune piattaforme non offrono la registrazione di un dominio del tipo tuonome.it. Nel caso di Jimdo, per esempio, il nome del vostro sito corrisponderà a qualcosa come: tuonome.jimdo.com, il che non è decisamente il non plus ultra dal punto di vista professionale.

Vantaggi:

  1. Abbonamenti standard che partono da soluzioni gratuite
  2. relativa semplicità di utilizzo

Svantaggi:

  1. Bisogna fare da soli
  2. A volte non si può usare il dominio che vorreste
  3. Costi aggiuntivi quasi sempre necessari per la limitatezza delle funzionalità

About Author